top of page

Lentamente, ma con sempre maggior vigore anno dopo anno, la natura si è riappropriata in modo radicale dei propri spazi. Oggi le rovine di Pripyat convivono con una fitta e incolta vegetazione, con animali selvatici di ogni genere, con radiazioni sparse a macchia di leopardo per le strade e, soprattutto, all'interno di alcuni edifici. Tutto quel che l'uomo aveva costruito ha perso, giorno dopo giorno, la propria integrità funzionale e strutturale: oggi, ufficialmente, Pripyat è una città deserta e abbandonata, convertita a morbosa attrazione turistica insieme a numerose altre aree presenti nella Zona. Ho dedicato una sezione a parte per parlare di Pripyat perchè sono rimasto tremendamente affascinato dal passato splendore che la città testimonia, suo malgrado, nella decadenza del proprio presente, oltre che inquietato dagli eventi che l'hanno investita con tale rapidità e violenza da trasformarla, quasi dall'oggi al domani, in una vera e propria città fantasma.

Pripyat rappresenta un rilevante e, a mio avviso, sottovalutatissimo capitolo all'interno della tragedia di Chernobyl: la centrale nucleare sorge(va) molto vicina alla città, a una distanza di appena 3 Km. Pripyat nacque come insediamento proprio per ospitare la popolazione che lavorava presso la centrale nucleare, una vera e propria "città-satellite" molto più vicina alla centrale, e quindi molto più funzionale, di quanto non fosse la stessa città di Chernobyl. Ciononostante, Pripyat non è mai stata "famosa" e, a ben guardare, non lo è neppure oggi: prima dell'incidente al reattore n°4 quasi nessuno, nel mondo, aveva mai sentito parlare di Pripyat!

Persino oggi questo nome assume rilevanza solo per chi, interessandosi attivamente alla dinamica degli eventi e al quadro locale del disastro, si sforza di reperire informazioni in proposito. Eppure la popolazione civile che venne colpita con maggiore aggressività fu proprio quella residente a Pripyat: persone che vivevano e lavoravano in un mondo non più ampio di qualche chilometro quadrato si ritrovarono, dall'oggi al domani, senza più un lavoro, senza più una casa e senza più beni personali. Sì, perchè da un lato i normali lavori presso la centrale furono, ovviamente, subito sospesi e riadattati, nel migliore dei casi, per far fronte all'emergenza; dall'altro, Pripyat fu evacuata per allontanare la gente dal pericolo delle radiazioni incombenti, un rischio ufficialmente tenuto celato il più a lungo possibile ma ben conosciuto fin da subito da "chi di dovere"; dall'altro ancora, le operazioni di evacuazione furono condotte in modo quantomeno "discutibile", facendo credere alla popolazione che entro pochi giorni tutto sarebbe tornato alla normalità e minimizzando la portata dei rischi associati al disastro.

 

Pripyat ieri

La costruzione della città (Pripyat - Pryp"jat' - Припять) iniziò il 4 febbraio 1970 con l'intento di creare un avveniristico sito urbano in cui ospitare i lavoratori e i costruttori della Centrale V. I. Lenin e le loro famiglie. La Centrale (ChNPP -  "Chernobyl Nuclear Power Plant"dista circa tre chilometri a sud-est; Pripyat appartiene al distretto di Kiev (Kievskaya oblast) ed è situata sulla riva destra del fiume Pripyat, che sfocia come affluente nel Dnepr.

Il territorio circostante è un'ampia porzione di terreno boscoso e paludoso che si estende in tutto il sud-est della Bielorussia e nell'Ucraina settentrionale. 

ad642a8s-960.jpg

Forse non si direbbe ma le zone limitrofe sono ricche di siti archeologici e storici, che vanno dall'età della pietra fino al tardo medioevo: in effetti, la città di Chernobyl ("Assenzio" in russo) ha una propria valenza storica e un'età secolare. Sebbene Pripyat sia nata come "atomgrad" o "atomograd" ("città per gli scienziati e i costruttori del nucleare"), soluzione già consolidata nell'allora U.R.S.S., vi si insediarono ben presto molte persone che non necessariamente lavoravano, o avevano lavorato, alla costruzione della città oppure nell'ambito della centrale, incrementando così notevolmente la popolazione, complice anche l'elevata qualità della vita a Pripyat, superiore rispetto al resto dell'ex Unione Sovietica. Pripyat godeva inoltre di una posizione logistica favorevole grazie alla presenza del fiume Pripyat, che rappresentava una garanzia nell'ambito dei trasporti fluviali, della stazione di Yanov, che all'inizio degli anni '70 apparteneva a un villaggio indipendente situato sulla ferrovia Černigov–Ovruč, e di una rete autostradale che rendeva facili i trasferimenti anche su strada.

Disegnata dagli architetti di Kiev e basata sui progetti di Nikolaj Ostozhenko, Pripyat fu pensata come il connubio ideale fra alti edifici strutturati verticalmente su più livelli (si arriva a 16 piani) e altri sviluppati più in orizzontale (fino a 5 piani) secondo modelli tradizionali già appartenenti alla cultura architettonica sovietica. L'idea era di ottimizzare, contemporaneamente, gli spazi abitativi e la viabilità urbana: quest'ultimo aspetto era particolarmente caro al segretario generale Leonid Breznev, che collaborò attivamente con gli architetti.

I lavori procedettero spediti e senza particolari intoppi: Pripyat ottenne ufficialmente il titolo di vera e propria città nel 1979: a quell'epoca era già presente il Gorsipolkom ("palazzo del Consiglio esecutivo del Soviet Comunale": il nostro "municipio", per intenderci!).  

Nel novembre del 1985 la città contava circa 47.500 cittadini appartenenti a 25 gruppi etnici. L'incremento annuo della popolazione era superiore alle 1.500 unità, metà delle quali bambini nati ai cittadini (il resto, coloni immigrati da varie parti dell'ex-Unione Sovietica). Le proiezioni demografiche avevano individuato nelle 75.000 - 80.000 unità la popolazione stabile che la città avrebbe potuto ospitare a tempo debito. Nel 1986, anno del disastro, Pripyat contava poco meno di 50.000 abitanti...

Pripyat.jpg

Pripyat era a tutti gli effetti una città moderna e funzionale: soprannominata anche "la città dei fiori" per via delle numerose aiuole fiorite che si trovavano sparse un po' dappertutto grazie anche ai 33.000 cespugli di rose piantati, contava, fra l'altro, due ospedali (un policlinico e una clinica pediatrica), un centro commerciale, un hotel (altri erano in fase di progettazione), numerosi caffè (il caffè Pripyat era situato in prossimità della riva nella zona orientale) e ristoranti, dormitori, cinema, teatro, un centro polifunzionale, adibito sia a centro culturale sia a centro ricreativo, uno stadio, un centro polisportivo, una scuola di musica e una piscina coperta.

Quest'ultima fu lasciata incredibilmente attiva fino al 2000, a servizio del personale che continuava a lavorare presso la centrale, finchè le attività della NPP vennero definitivamente bloccate. Le strade ricevettero nomi tipici della cultura sovietica: ad esempio, una delle vie principali è stata dedicata a Lesya Ukrainka, poeta ucraino del XIX secolo e, ironia della sorte, esisteva anche una strada dedicata a Igor Kurchatov, il padre fondatore del programma nucleare sovietico. Com'è possibile notare dalle foto satellitari, Pripyat fu concepita come città "monocentrica": gli edifici amministrativi erano infatti situati nella parte centrale insieme alle strutture ricreative e culturali (es.: Palazzo della cultura "Energetik").

Come accennato, la rete stradale urbana garantiva un'ottima viabilità: nonostante la scarsità di autovetture, erano presenti una rete di bus e un'efficiente autostazione che permettevano di arrivare fino a Kiev e ad altri importanti centri urbani limitrofi. Analogamente, fu costruita sul fiume Pripyat una stazione portuale, con annesso il Caffè Pripyat, che divenne ben presto alquanto trafficata e rinomata, tanto che la città si munì di un vero e proprio club nautico che coordinava la navigazione lungo il fiume e la pratica di vari sport acquatici. Yanov, da insediamento iniziale, divenne una "frazione" di Pripyat ma mantenne la propria importanza come stazione ferroviaria.

Pripyat è stata una sorta di laboratorio di innovazioni architettoniche, divenute poi lo standard sovietico.

La piazza centrale, Piazza Lenin, era dominata dall'Hotel Polyssia e dal già citato palazzo della cultura Energetik, punto di incontro per i cittadini che potevano lì praticare svariate attività culturali e sportive: comprendeva infatti una biblioteca, un cinema, un teatro, una palestra e una piscina, oltre alla discoteca Edison-2 (Эдисон–2).
Sempre sulla piazza centrale si affacciava il supermercato principale, con ristorante annesso, ma esistevano anche un grande negozio di generi alimentari, il Voschod (Восход - Alba), e ben due centri commerciali.

Pripyat

Il concetto di "centro commerciale" era rappresentato dai "centri servizi": il Centro servizi 80, che comprendeva farmacia, ufficio spedizioni, atelier e parrucchiere, a est e il Centro servizi Yubileynyy, con fotografo, barbiere e lavanderia, a ovest.

Oltre a quelli presenti all'interno del Palazzo della Cultura, Pripyat vantava altri impianti sportivi sparsi per la città, fra cui varie palestre, uno stadio e tre piscine fra cui quella più grande di tutta l'Ucraina, la piscina Lazurniy (Azzurra).

Ancora, la città contava vari altri ristoranti e caffè, il grande e moderno cinema PrometejAltri progetti, che si contava di realizzare entro il 1988, comprendevano due centri commerciali, due complessi sportivi (il "Chernigov" e il "Pripyatian"), il "Palazzo dei Pionieri" (dedicato all'educazione dei figli e al tempo libero), un nuovo cinema bisala, un "Palazzo delle arti", l'Hotel Ottobre (Октябрь) e una torre per trasmissioni televisive alta 52 metri.

Una delle caratteristiche più affascinanti, e  inquietanti, di Pripyat è quella di essere rimasta "come fu lasciata" dagli abitanti, eccezion fatta per i già citati danni causati dallo sciacallaggio e dall'erosione del tempo. Come ho accennato nell'introduzione, a seguito del disastro agli abitanti fu solo comunicato che sarebbero andati via dalla città per un massimo di circa tre settimane a causa di "un lieve incidente" verificatosi alla centrale nucleare. La gente pensava quindi di far ritorno entro breve alle proprie abitazioni e, ingenuamente, non si preoccupò neppure di fare bagagli particolarmente elaborati. Invece, nella maggior parte dei casi, queste persone non fecero più ritorno alle proprie case, abbandonando quindi "involontariamente" arredi, automobili, fotografie, elettrodomestici e altro ancora, tutti beni che furono in parte depredati, ma in gran parte semplicemente lasciati nelle case, considerate anche le radiazioni accumulate. E' il discorso cui ho accennato inizialmente: non solo queste persone hanno perso la propria casa ma anche i propri beni. Solo ogni anno, nell'anniversario della tragedia e nella ricorrenza del primo maggio, i residenti possono tornare a visitare la città in cui vivevano.

Pripyat oggi

Pripyat è oggi una vera e propria "città fantasma", ormai quasi completamente abbandonata.

La maggior parte delle strade è ancora praticabile ma, per il disuso, l'abbandono e l'assenza di manutenzione, la vegetazione cresce ormai direttamente dall'asfalto e avvolge molte strutture e abitazioni per gran parte dell'anno; altre strade sono state chiuse da blocchi di cemento di proposito, nel 1986, al fine di impedire l'accesso e la viabilità; veicoli militari dell'ex-Unione Sovietica giacciono in una sorta di discarica a cielo aperto, a causa dell'elevato quantitativo di radiazioni assorbite.

Pripyat

Il degrado strutturale degli edifici e dell'area in cui sorge quel che resta di Pripyat non è tuttavia da attribuirsi direttamente al disastro o all'influenza delle radiazioni. Piuttosto, esso è semplicemente il riflesso dell'abbandono quasi completo della città da parte dell'uomo, cui sono seguiti numerosi fenomeni di sciacallaggio e la normale, e irreversibile, erosione del tempo. Il "quasi" è d'obbligo. I controlli di polizia e le normative vigenti in merito parlano chiaro: per accedere all'area sono richiesti dei permessi speciali e per uscirne è imposto a un "controllo" il cui eventuale esito negativo costringe a sottoporsi ad un trattamento specifico contro le radiazioni: le disposizioni valgono sia per le persone sia per i veicoli. Ciononostante, vi sono ancora circa 300-400 persone che, in un modo o in un altro, sono tornate nelle loro case e ancora vivono nell'area circostante alla centrale. Questo "inferno umano" è d'altra parte diventato una specie di paradiso per gli animali e, come ho accennato, per la vegetazione: non dovendo più interagire con gli uomini, la fauna può circolare liberamente, occupando abitazioni e strutture abbandonate attraversando tranquillamente le strade cittadine. 

Pripyat

Molte costruzioni non sono più strutturalmente sicure oppure hanno subito una dose troppo alta di radiazioni per poter essere visitate. Tuttavia è oggi possibile visitare Pripyat, e tutta la zona evacuata, tramite visite guidate organizzate dal sito web della città o da terze parti quali il Chernobyl Italian Tour. Il parco giochi sembra essere oggi una delle zone più radioattive di Pripyat, essendosi trovato esposto direttamente verso la centrale e soprattutto perchè, il giorno del disastro, il vento portò là le prime particelle radioattive (sembra che la città vera e propria non sia stata investita direttamente dalle nubi di cenere radioattiva!).

Le nubi investirono invece direttamente la grande foresta che si trovava proprio alle spalle del parco giochi stesso, i cui alberi morirono quasi completamente in pochissimi giorni. La foresta venne soprannominata la "Foresta rossa" dagli abitanti del luogo, proprio a causa del cambiamento di colore degli alberi avvenuto per effetto delle radiazioni. Gli abitanti parlarono anche di stranissimi funghi che vi comparvero entro breve, anche se il fenomeno non è mai stato accertato ufficialmente.
Pripyat è oggi paragonabile ad una moderna Pompei, intatta e rimasta così com'era negli anni Ottanta. Si calcola che le radiazioni rimarranno nell'area per circa 48.000 anni ma che gli uomini potranno tornare ad occupare queste zone "già" tra circa 600 anni. Per adesso, la città non è ancora considerata ufficialmente abbastanza "sicura" da essere abitata. Ciononostante, come ho accennato, Pripyat è oggi una delle principali mete turistiche fra i vari viaggi organizzati al fine di visitare la Zona e, sul Web, è presente moltissimo materiale fotografico e multimediale raccolto proprio da persone che, provenienti da tutto il mondo, hanno voluto vedere con i propri occhi la "città fantasma". Un'esperienza singolare, un modo per toccare con mano gli ultimi momenti di una città che è stata abbandonata all'apice della propria evoluzione. Un'apparente contraddizione in termini.

 

Pripyat e S.T.A.L.K.E.R.

Nel primo capitolo di S.T.A.L.K.E.R.Shadow of Chernobyl, Pripyat è una delle aree più carismatiche e meglio realizzate, sia graficamente sia concettualmente, e rappresenta senza dubbio un punto chiave nella trama principale. Raggiungere Pripyat non è uno scherzo, neppure quando si arriva a disporre di un equipaggiamento adeguato.

I problemi seri cominciano già al momento di affrontare la Foresta rossa: l'attraversa una strada insidiosa, che si snoda dai Depositi militari verso nord-est, con innumerevoli curve, altrettanti presidi militari e scenari da imboscata a ogni angolo.

Pripyat

A tutto ciò si aggiungono le incursioni dei Monolith (la fazione che sembra custodire i più intimi segreti della Centrale) e la minaccia variabile, ma pur sempre incombente, di mutanti e radiazioni. Giungere a Pripyat è, tuttavia, solo un minimo sforzo in proporzione a quel che ci attende in città: essa è ormai zona di guerra e la situazione è complicata da diversi fattori. Anzitutto, a Pripyat c'è il quartier generale dei Monolith e i contingenti di questa Fazione sono quindi molto numerosi quasi in ogni distretto, alimentati dal proprio fanatismo pseudo-religioso e intenzionati a ostacolare l'avvicinamento di chiunque alla NPP; in secondo luogo, con la disattivazione del Bruciacervella, Pripyat è diventata la meta agognata di praticamente tutti gli stalker, quindi si verificheranno numerose e ingenti incursioni da parte di quasi ogni fazione (soprattutto Solitari, Freedom e Duty) e dovremo tener conto dei rapporti che abbiamo con ciascuna di esse per evitare agguati improvvisi.
Inoltre non dobbiamo dimenticarci delle operazioni in corso da parte dei Militari (i "soldatini", come li chiama il primo contingente di stalker che ci dovrebbe aiutare a trovare la via verso la centrale!), finalizzate a debellare la minaccia rappresentata dalle varie fazioni di stalker in cerca di reperti e ricchezze e a mettere sotto controllo la Centrale. Le vicende dei Militari assumono a questo punto rilevanza in "Call of Pripyat", terzo capitolo della trilogia e sequel diretto di SoC nel futuro immediatamente successivo allo spegnimento del Bruciacervella da parte dello stalker "Marchiato": ora la strada verso Pripyat è accessibile e tutte le Fazioni si mobilitano per essere le prime a conquistare artefatti e territori nelle porzioni più centrali della Zona.

Pripyat

La ricostruzione digitalizzata della città impressiona tanto per la desolazione e l'abbandono che la contraddistinguono quanto per la fedeltà con cui è reso ogni minimo dettaglio strutturale.

Alcune visuali e angolazioni sono assolutamente identiche a quanto possiamo visionare attraverso le fotografie più famose diffuse pubblicamente e reperibili anche sul Web: la ruota panoramica è solo un esempio, forse il più incisivo, di come Pripyat, all'interno di S.T.A.L.K.E.R., sia una delle ambientazioni più accuratamente riprodotte, sotto quasi ogni punto di vista.

Non solo per consentire al Giocatore di immergersi completamente nell'atmosfera "maledetta" che permea l'intera vicenda ma anche per trasmettere con realismo quello che Pripyat è oggi a causa di un "errore" di ieri. Esistono anche altri esempi significativi, comunque: il teatro, situato all'interno del centro culturale "Energetik", è diventato il quartier generale dei Monolith e se riusciremo ad avvicinarci abbastanza potremo vederli intenti a praticare i loro strani rituali; lo stadio è l'ultima area che dovremo attraversare per inoltrarci definitivamente verso la NPP di Chernobyl, operando le nostre scelte fra l'appropriarci dei reperti sparsi sul terreno e il difenderci dalle minacce di mutanti e Monolith; l'Hotel Polyssia è stato riprodotto in modo molto fedele e farà da sfondo ad alcune situazioni decisamente inquietanti, considerata la guerriglia urbana imperante in città; il centro "Energetik", che sorge(va) accanto all'Hotel, è raggiungibile da quest'ultimo attraverso la struttura ad arco orizzontale ripresa dal complesso edile reale. Le aree di Pripyat più fedelmente riprodotte sono state proprio la porzione centrale di Piazza Lenin, lo stadio, la ruota panoramica e la strada principale di accesso alla città da sud. Anche il resto degli edifici è molto realistico ma la loro disposizione non rispecchia la reale mappa topografica.
A questo proposito, la "fiction" che sta dietro la ricostruzione di Pripyat in S.T.A.L.K.E.R. può saltare all'occhio conoscendo meglio i dettagli della città: ad esempio, manca la scritta sul tetto dell'"Energetik", idealmente sostituita da due date (1917, l'anno della Rivoluzione russa, e 1986, l'anno del disastro) apposte a mo' di insegna sulla cima di un altro edificio. A parte questi dettagli, mi risulta che anche altri videogiochi siano stati ambientati a Pripyat e ne abbiano offerto una ricostruzione digitalizzata più che realistica ("Call of Duty 4" è il primo esempio che mi viene in mente) ma quel che fa la differenza in Shadow of Chernobyl è il profondo significato che Pripyat assume all'interno dell'intera vicenda.

Come luogo geografico, come sito logistico, come zona del gioco, come punto della trama, come area strategica, come simbolo storico-sociale, come spunto didattico-divulgativo e come molto altro ancora. In Shadow of Chernobyl Pripyat non è "una" locazione; Pripyat è "la" locazione, assumendo forse ancor più rilevanza rispetto alla Centrale stessa, a seconda dei punti di vista. In Shadow of Chernobyl, Pripyat sarà teatro di alcuni fra i più micidiali e violenti scontri a fuoco che il "Marchiato" dovrà affrontare ed è l'ultima area prima di arrivare alla centrale di Chernobyl. Nel gioco "liscio" non avremo altre occasioni per poter tornare indietro.

Pripyat

Una volta oltrepassato lo stadio, saremo quindi costretti a proseguire senza poter più tornare indietro.

La maggior parte dei Megamod ha ovviato a questa limitazione, introducendo il "free play" o stratagemmi analoghi che consentono non solo di poter tornare dalla centrale alle porzioni più esterne della Zona in qualsiasi momento ma addirittura di continuare a esplorare la Zona una volta svelato il segreto custodito dalla Centrale e giunti al termine del gioco. Pripyat è il classico luogo ideale per dar spazio a una guerriglia urbana senza quartiere, in cui da qualsiasi finestra di qualsiasi edificio potrebbe essere in agguato un dannatissimo cecchino, tanto per fare un singolo esempio, magari armato con un fucile gaussiano.

Conviene quindi procedere di riparo in riparo, evitando gli spazi aperti e sperando di avere abbastanza granate da setacciare ogni "buco" che troveremo. Vale al pena sottolineare anche la quantità di zone altamente radioattive presenti a Pripyat, oltre alle numerose anomalie sparse all'aperto.

Pripyat

La tipica espansione a "macchia di leopardo" delle radiazioni non consente previsioni anticipate, quindi l'unica mossa vincente per tutelarci da un'indesiderata ed eccessiva esposizione è munirci di un sufficiente numero di kit-antiradiazione: alcuni li troveremo direttamente a Pripyat, fra cadaveri e nascondigli, ma è bene esserne adeguatamente provvisti fin da subito. La scelta dell'armatura dipende da considerazioni puramente personali e da quanti/quali reperti abbiamo a disposizione per controbilanciarne i difetti: una tuta ad alto contenimento ambientale avrà sicuramente i suoi vantaggi.

Ciononostante, i proiettili dei Monolith (e non solo loro...) richiedono placche in kevlar spesse e pesanti. Per quanto riguarda le armi, un solo suggerimento: portatevi dietro un buon fucile da cecchino!

 

Dettagli sulla realizzazione di Pripyat

Nel primo capitolo, Shadow of Chernobyl, ci è proposta, seppure rimaneggiata e riadattata, la zona centrale di Pripyat, riprodotta da sud a nord attraverso Viale Lenin, la larga strada che conduce dall'ingresso meridionale fino alla piazza centrale; Piazza Lenin, sulla quale si affacciano l'Hotel Polyssa, il centro culturale "Energetik" e l'edificio che ospitava il ristorante; l'area del parco giochi, con la ruota panoramica e le giostre per bambini; lo stadio, con spalti, tribune e quel che resta del campo sportivo. Chiaramente, l'accesso da Pripyat alla centrale nucleare attraverso la porzione settentrionale dello stadio è un espediente creato da GSC per adattare la geografia della Zona alle esigenze del videogioco: in realtà la centrale è situata a sud-est di Pripyat.

Nel sequel Call of Pripyat, terzo capitolo della serie, ci è proposta la zona sud-orientale di Pripyat.
La riproduzione complessiva è ancor più fedele rispetto a quanto visto in SoC ma, anche in questo caso, la pianta della città è stata qua e là riadattata alle esigenze del videogioco. La mappa si estende, come nella realtà, ai lati di Via Amicizia del Popolo, con locazioni quali uno dei dormitori, la lavanderia pubblica, l'area del porto col caffè "Pripyat", il cinema "Prometeo" con la scuola di musica attigua, parte del complesso ospedaliero, la scuola media n°1, l'asilo n°2, il grande magazzino, la libreria nei prezzi dei dormitori. Il centro servizi "Jubileiny" merita qualche considerazione a parte: è stato riprodotto molto fedelmente ma, in realtà, esso era situato a nordovest rispetto a Piazza Lenin, proprio all'incrocio fra Via Lazareva e Via Sportivnaya. Dove in CoP è ubicato il centro "Jubileiny" c'era, invece, un altro asilo.

Pripyat

La città di Pripyat è forse il "luogo" più importante e tristemente famoso della Zona, almeno per chi si è interessato all'argomento, all'interno della vicenda che coinvolse la Centrale nucleare V.I. Lenin nel 1986. Pripyat venne costruita per alloggiare le persone, e le rispettive famiglie, che lavoravano presso la centrale stessa. All'epoca, Pripyat era qualcosa di estremamente moderno, vivibile e confortevole. 

Dopo la rapida evacuazione avvenuta nei giorni successivi all'esplosione del reattore n° 4, ogni attività di manutenzione cessò e, da un giorno all'altro, Pripyat fu lasciata se stessa.

Pripyat
Pripyat
Pripyat e S.T.A.L..E.R.
bottom of page